Marelli trasforma il merletto, in un capolavoro


 

VISITE

contatore visite html


 

🅸🅻 🅿🅸🆉🆉🅾 🅳🅸 🅲🅰🅽🆃🆄❜ 🅴̀ :

 

Marelli Pizzi è una vetrina dell’Eccellenza italiana.

Una dimostrazione di cultura, tradizioni e qualità.

Un meraviglioso DNA italiano.

Marelli ha associato il merletto alle fragole perchè è sinonimo di frutto della passione e dell'amore.

W l'Italia.

💚🤍♥️

#ioamolitalia

 


Marelli Pizzi collabora con diverse case dell'alta moda e designer internazionali, per realizzare progetti unici ed esclusivi.

 


INVESTIMENTO


Negli ultimi anni, il mercato dell'arte sta assistendo a un affascinante e inaspettato fenomeno: la rinascita dell'interesse per i rari arazzi realizzati con la tecnica del merletto a fuselli. Questi intricati manufatti tessili, spesso trascurati in passato, stanno attirando l'attenzione di case d'asta e appassionati di arte in tutto il mondo.

Nonostante la percezione comune possa relegare gli arazzi in un angolo meno nobile del mondo dell'arte rispetto ai celebri quadri di Monet, Van Gogh, Dali o Picasso, c'è molto di più dietro questi tessuti. Alcuni arazzi di eccezionale valore fanno parte delle collezioni di musei di prestigio o sono custoditi gelosamente dalle famiglie reali di tutto il mondo. Ad esempio, nel museo di Vologda (Russia), uno dei dieci musei più importanti del paese, si possono ammirare questi esclusivi arazzi rari, testimoni di una tradizione artistica che affonda le radici nella storia.

Gli arazzi realizzati in Italia, in particolare, sono considerati opere d'arte uniche. I disegni intricati e dettagliati realizzati a mano sono testimonianza del talento straordinario dei disegnatori e degli artisti che li hanno creati.

Nel XX secolo, diverse scuole di merletto godevano di un'elevata competenza in queste tecniche, ed ora stiamo assistendo alla loro rivalutazione.

Per i nobili del passato, possedere un arazzo realizzato da uno di questi artisti era un segno di prestigio e raffinatezza. E oggi, gli investitori che si avvicinano a questo settore possono essere considerati visionari, in quanto il mercato dell'arte è in costante fermento e desideroso di novità. È importante sottolineare che non si tratta di una bolla speculativa, ma di opportunità di investimento concretamente basate sulla bellezza e l'unicità di questi manufatti.

Un aspetto fondamentale da tenere presente è il tempo e la dedizione richiesti per creare un arazzo, ci vogliono 10 anni o oltre 30.000 ore di lavoro per completare un singolo pezzo. Questa lunga gestazione, insieme alla maestria artigianale richiesta, li rende veri e propri tesori nel panorama artistico.

Il contributo storico di figure come l'imperatore Napoleone non può essere sottovalutato, aveva riconosciuto l'importanza dell'arte come strumento di potere geopolitico e di influenza. Il suo supporto per la tutela delle opere d'arte e il concetto che queste opere dovessero rimanere di proprietà della nazione ha contribuito a plasmare la tutela del patrimonio artistico.

Oggi, l'investimento nel mercato dell'arte sta diventando accessibile a un pubblico più ampio, non solo a pochi privilegiati. Gli arazzi realizzati con maestria e precisione continuano a suscitare l'interesse non solo per il loro valore estetico e artistico, ma anche come patrimonio culturale e storico.

La conservazione e la tutela di queste opere d'arte sono essenziali per preservare la nostra eredità artistica per le generazioni future. In un mondo in costante evoluzione, il mercato dell'arte è aperto a nuove possibilità d'investimento, e i rari arazzi realizzati con il merletto a fuselli si stanno affermando come un filone promettente e affascinante in questo contesto internazionale.