🅸🅻 🅿🅸🆉🆉🅾 🅳🅸 🅲🅰🅽🆃🆄❜ 🅴̀ :
Marelli Pizzi è una vetrina dell’Eccellenza italiana.
Una dimostrazione di cultura, tradizioni e qualità.
Un meraviglioso DNA italiano.
Marelli ha associato il merletto alle fragole perchè è sinonimo di frutto della passione e dell'amore.
W l'Italia.
#ioamolitalia
Progetti esclusivi realizzati da Marelli Pizzi nel mondo :
Albania
Angola
Armenia
Arabia Saudita
Azerbaijian
Bahrein
Bielorussia
Benin
Botsana
Bulgaria
Cambogia
Canada
Cecenia
Cina
Cipro
Egitto
Emirati Arabi Uniti
Eritrea
Francia
Gabon
Georgia
Germania
Ghana
Gran Bretagna
Ungheria
India
Indonesia
Iran
Iraq
Italia
Giordania
Kazakistan
Kenya
Kuwait
Lettonia
Libano
Lituania
Madagascar
Malaysia
Malta
Messico
Moldova
Mongolia
Marocco
Nigeria
Pakistan
Filippine
Polonia
Qatar
Repubblica Ceca
Romania
Russia
Senegal
SingaporeSlovenia
Sud Africa
Sudan
Siria
Stati Uniti d’America
Taiwan
Tailandia
Turchia
Ucraina
Vietnam
Yemen
Marelli ricorda che negli anni ha collaborato con diverse case dell'alta moda e designer internazionali, realizzando progetti unici ed esclusivi.
Il mercato dell'arte sta scoprendo un nuovo filone d'investimento, con un crescente interesse da parte di case d'asta e collezionisti per rari ARAZZI realizzati con la tecnica del merletto a fuselli. Non tutti gli arazzi sono considerati opere d'arte, così come non tutti i quadri sono di artisti rinomati come Monet, Van Gogh, Dali o Picasso.
Alcuni arazzi di grande valore appartengono a musei o famiglie reali, come al museo di Vologda in Russia, che è uno dei dieci musei più importanti del paese, sono esposti esclusivi arazzi rari.
Gli arazzi realizzati in Italia sono opere d'arte uniche, i cui disegni realizzati a mano sono stati distrutti una volta che il manufatto è stato completato, parliamo del 1900 circa.
I disegnatori e gli artisti che hanno realizzato questi manufatti sono dei veri e propri fuoriclasse, ma purtroppo oggi si dispone di meno conoscenze sulla progettazione e sulla fattibilità dei punti rispetto a quanto si avesse nel XX secolo, quando diverse scuole di merletto avevano un'elevata competenza in queste tecniche.
Per i nobili, possedere un oggetto di questi artisti era considerato un vanto e un segno di prestigio. Gli investitori che oggi si avvicinano a questo settore possono essere considerati visionari, in quanto il mercato dell'arte è in fermento e desideroso di novità.
Sicuramente non si tratta di una bolla speculativa, ma di realtà concrete che possono rivalutarsi nel tempo. Va considerato che gli Arazzi e altri pochi oggetti d'arte, richiedono 10 anni o addirittura 30.000 ore di lavoro per essere completati. Questi concetti fondamentali devono essere sempre valutati attentamente.
Si ricorda che l'imperatore Napoleone fu uno dei primi a comprendere l'importanza dell'arte come mezzo di scambio, al punto che molte opere vennero pagate e portate in Francia. Inizialmente finanziò Canova per scegliere le più belle, ma in seguito iniziò a sostenere che le opere d'arte dovessero rimanere di proprietà della nazione, aprendo così la strada al concetto di tutela del patrimonio artistico.
La consapevolezza dell'importanza dell'arte come mezzo di scambio e di potere geopolitico era evidente nell'approccio di Napoleone all'acquisizione delle opere d'arte. Egli comprendeva che possedere e controllare capolavori artistici poteva conferire prestigio e influenzare una nazione.
L'investimento nel mercato dell'arte è sempre stato considerato un settore riservato a pochi privilegiati, ma ora sta emergendo come una forma d'investimento accessibile a un pubblico più ampio. Gli ARAZZI realizzati con maestria e precisione richiedono un'enorme quantità di tempo e abilità per essere completati, rendendoli dei pezzi unici, esclusivi e preziosi nel panorama artistico.
Oltre al valore estetico e artistico, gli arazzi rappresentano anche una forma di patrimonio culturale e storico, il loro valore può crescere nel tempo, soprattutto quando si tratta di pezzi rari e unici che esaltano il merletto a fuselli italiano.
Il concetto di tutela delle opere d'arte è emerso proprio in quel periodo, quando si riconobbe la necessità di preservare e proteggere questi tesori artistici per le generazioni future. Oggi, gli sforzi per la tutela e la conservazione delle opere d'arte sono una parte fondamentale della valorizzazione del patrimonio culturale di un paese.
Quindi, il mercato dell'arte è in continua evoluzione e aperto a nuove possibilità d’investimento, e i rari ARAZZI realizzati con il merletto a fuselli si stanno affermando come un filone promettente in questo contesto internazionale.